Stefanina del Lino
LA PORTA APERTA

IO SONO LA PORTA
Gv 10,9

Questo testo è il terzo volume di una trilogia profetica, dopo "Chi è John?" e "Quando riconobbi Gesù". Mentre i primi due erano memoriali narrativi, "Coordinate Profezie" funge da guida ermeneutica e missionaria, offrendo una mappa per orientarsi spiritualmente in un mondo in crisi.
🔗 Collegamenti chiave: - L’esperienza personale diventa riflessione profetica per Chiesa e società. - I dialoghi con Gesù aiutano a decifrare i segni dei tempi in modo accessibile. - Il profeta evolve da testimone silenzioso a costruttore di speranza in un'epoca confusa.
🎯 Obiettivi: - Fornire strumenti per riconoscere la chiamata di Dio nella vita quotidiana. - Rileggere contemporanei alla luce delle profezie. - Offrire una guida alla testimonianza spirituale. - Sottolineare l'importanza dell’Eucaristia e della famiglia come luoghi profetici.

Una sezione di approfondimento e di sistematizzazione didattica e teologica delle esperienze raccontate nei primi due testi. Il tono è più discorsivo e pedagogico, con un’attenzione forte al mondo giovanile, alla crisi educativa, alla scristianizzazione e alla rilettura del messaggio di Gesù per l’oggi.
Temi principali: Gesù Professore: ritorna in una scuola, in abiti moderni, per educare una generazione smarrita. Questa immagine assume un valore paradigmatico: Cristo non solo torna, ma si adatta per salvare.
John = Gesù: la scoperta finale del libro Chi è John? è anticipata e spiegata. Il soprannome "John" assume valenza biblica, profetica, pedagogica e battesimale.
La Sindone: torna come simbolo di battesimo di fuoco, sposa di Cristo, ponte tra dolore e amore sponsale. Centrale la connessione con Giovanni Battista. Evangelizzazione e giovani: si denuncia la frattura tra giovani e fede, sottolineando il vuoto esistenziale e proponendo il ritorno di Cristo come risposta viva.
Vangelo di Marco: scelto da Gesù stesso come guida per i giovani, è l’evangelista dell’azione, della domanda “Chi è Gesù?”, della rivelazione progressiva. È il Vangelo che meglio riflette il cammino spirituale dell’autrice.

È l’approfondimento teologico-simbolico e spirituale delle esperienze precedenti, descritte in "Quando riconobbi Gesù..." Rielabora in modo più approfondito i significati ecclesiologici, escatologici e sponsali emersi, e si rivolge a un lettore più consapevole: Epifania (Rivelazione):
Gesù appare e insegna, in abiti da professore. Non si fa subito riconoscere, ma educa con segni e parole semplici. Memoria (Ricordo):
L’esperienza viene riaccesa nella memoria della protagonista nel 2005, dopo una notte lunga e buia. È il tempo della fede che torna a illuminare. Sacra Sindone come sposa di Dio. Collega le visioni personali al disegno biblico dell’alleanza, interpreta le crisi familiari contemporanee alla luce dell’unione Cristo-Chiesa; evidenzia il ruolo profetico delle manifestazioni come lettura dei segni dei tempi.
MAPPA RIASSUNTIVA DELLA ELABORAZIONE MANIFESTAZIONI


Pubblicato nel 2022 è la fonte di tutti gli altri sopra, adotta un approccio trascritto, riportando fedelmente dialoghi diretti e avvenimenti, con una narrazione cronologica e un linguaggio autentico, conferendo spontaneità e una tonalità personale-testimoniale. Si basa sui ricordi vividi dell'autrice dal 2005.
Il contenuto si articola in due parti principali :
-
Le Apparizioni di Gesù: Gesù è apparso "con il corpo reale" (tangibile e fisico), nell'arco di due anni scolastici (1979-1981, mentre l'autrice frequentava le scuole superiori di primo grado in Veneto. Questo sottolinea la concretezza e l'inaspettate manifestazioni in un contesto quotidiano.
-
I Dialoghi tra l'Autrice e Gesù: Questi colloqui diretti e intimi costituiscono il fulcro tematico dell'opera, esplorando temi spirituali, religiosi ed etici, e offrendo insegnamenti e rivelazioni.
In sintesi, il libro offre un racconto autentico e diretto di straordinarie esperienze spirituali, con i dialoghi con Gesù "in corpo reale" come cuore narrativo e tematico.
Desidero precisare che la pubblicazione del libro non ha finalità commerciali. Il mio intento non è guadagnare denaro, ma preservare l'integrità del contenuto.
Il modesto ricavato sarà interamente destinato in beneficenza. La scelta della pubblicazione formale è stata fatta esclusivamente per avere una prova certa e tracciabile che il testo non è stato modificato dopo il 2022, data in cui è stato redatto nella sua forma definitiva.
Trattandosi di contenuti spirituali delicati, e coinvolgendo una casa editrice, era fondamentale garantire l'autenticità e la tutela dell'opera.

Tabella comparativa: Gesù profetizza i mali del nostro tempo

AUDIO DI SPIEGAZIONE

TUTTI I VIDEO NELLA PLAYLIST:
CANALE YOUTUBE @STEFANINADELLINO
CLICCATE QUI




